Scopo: Scopri come utilizzare Sendcloud per garantire che i tuoi pacchi arrivino senza problemi ai tuoi clienti internazionali.
Per ulteriori suggerimenti e trucchi sulle spedizioni internazionali, visita il nostro blog: Spedire all'estero: guida per ecommerce internazionali.
Compila i dati della tua azienda e i numeri di identificazione richiesti
Il numero EORI e la partita IVA sono obbligatori nelle fatture commerciali, che sono richieste quando si spedisce fuori dall'UE con corrieri commerciali. In generale, assicurati che i dati della tua azienda siano completi nel tuo account Sendcloud. In caso contrario, la dogana potrebbe rifiutare i tuoi pacchi e restituirli all'indirizzo del mittente.
Per farlo, vai su Impostazioni > Indirizzi > Indirizzo del mittente > Scegli un indirizzo del mittente > Clicca sull'icona della penna per modificare e aggiungere i numeri di partita IVA ed EORI. Se spedisci dall'UE al Regno Unito, devi includere i numeri EORI e IVA specifici per il Regno Unito (GB). Per saperne di più sui numeri di partita IVA ed EORI, consulta il nostro articolo dedicato.
Se spedisci dal Regno Unito all'UE, puoi aggiungere il tuo numero IOSS in questa pagina. Leggi qui come aggiungerlo.
Non spedire merci non autorizzate
Ogni Paese e ogni servizio di spedizione ha regole differenti. Se non sei sicuro, ti consigliamo di visitare sempre il sito ufficiale del corriere che stai per utilizzare, anche se crei le etichette dal tuo pannello Sendcloud. Puoi farti un’idea delle merci proibite consultando il Dangerous Goods Regulation (GDR) dell'International Air Transport Association (IATA).
Considera di non offrire articoli soggetti a restrizioni ai clienti internazionali.
Determinare quali Incoterms vuoi utilizzare
Se spedisci con le tariffe di Sendcloud, tutti i metodi di spedizione internazionale utilizzeranno DAP (Delivered at Place), che è l'incoterm più comunemente usato. Ciò significa che il venditore è responsabile dei costi di spedizione, dell'assicurazione e della preparazione dei documenti di esportazione, mentre il destinatario pagherà gli eventuali dazi di importazione.
Se spedisci con un contratto di trasporto proprio, potresti avere la possibilità di utilizzare DDP (Delivered Duty Paid) a seconda del corriere e del tuo contratto.
Tieni presente che la maggior parte dei metodi sono DAP, a meno che non sia indicato diversamente.
Per maggiori informazioni sugli Incoterms, leggi la nostra guida qui.
Sceglie il tuo metodo di spedizione
Se vuoi offrire opzioni di consegna flessibili nella tua pagina di checkout in modo che i tuoi clienti possano scegliere il loro corriere preferito, che sia espresso o regolare, puoi attivare diversi corrieri nel tuo account Sendcloud. Clicca qui per maggiori informazioni su come attivare i tuoi corrieri.
Se spedisci con le tariffe di Sendcloud, ti consigliamo di leggere l'articolo sulle condizioni di spedizione del corriere che ti interessa e di controllare le dimensioni massime, in modo da scegliere un metodo di spedizione e un corriere adatti all'imballaggio e alle dimensioni del tuo pacco. Per maggiori dettagli, consulta la nostra pagina dedicata ai corrieri.
Tieni a mente che i corrieri possono applicare il peso volumetrico, noto anche come peso dimensionale, che rappresenta il "volume" che un pacco occupa durante il trasporto. Per calcolare il peso volumetrico del tuo pacco ed evitare costi aggiuntivi, leggi questo articolo.
Come confrontare le tariffe
Per confrontare i diversi corrieri disponibili e i loro prezzi, puoi utilizzare il nostro calcolatore di prezzi. Lo trovi in Impostazioni > Tariffe di spedizione > Calcolatore di prezzi. Puoi utilizzare il nostro calcolatore anche per confrontare i metodi di reso. Per ulteriori informazioni, leggi il nostro articolo su Come usare il calcolatore di prezzi.
Assicura i tuoi pacchi
Se vuoi proteggere le tue spedizioni da danni o smarrimenti durante il trasporto, considera la possibilità di aggiungere la nostra assicurazione Sendcloud ai tuoi pacchi.
Per assicurare la tua spedizione, accedi alla scheda Ordini in entrata del tuo pannello Sendcloud e clicca sull'icona della penna per modificare i dettagli dell'ordine. Potrai inserire l'importo desiderato in fondo alla pagina nel campo Assicurazione totale richiesta. Qui puoi anche verificare se il metodo di spedizione che stai per utilizzare include l'assicurazione del corriere (separata dall'assicurazione Sendcloud).
Ricorda che l'importo minimo assicurato è di 100 euro al costo di 1 euro per etichetta. Puoi vedere il prezzo indicativo dell'assicurazione nel riepilogo dei costi di spedizione prima di creare l'etichetta.
Per informazioni più dettagliate, consulta i Termini e condizioni dell'assicurazione Sendcloud.
Spedisci all'indirizzo di consegna corretto
Sendcloud importa l'indirizzo di consegna indicato dal cliente nel checkout del tuo negozio online. Nel caso in cui l'indirizzo fornito non soddisfi i requisiti del corriere, apparirà un messaggio di errore nell'ordine.
Per correggere un indirizzo, vai alla scheda Ordini in entrata e clicca sull'icona della penna per modificare l'ordine. Una volta terminato, non dimenticare di cliccare su Crea etichetta.
Descrivi i tuoi articoli
Quando si effettua una spedizione internazionale, è importante inserire i dettagli dei diversi prodotti. Per farlo, vai nella sezione Articoli di un ordine in entrata o nel modulo di creazione manuale di spedizioni nel tuo account Sendcloud e compila i campi richiesti:
- Descrizione dell'articolo
- Paese di origine
- Valore dell'unità, peso dell'unità, numero di unità
- Codice HS (6-8 cifre)
- SKU (facoltativo)
Per aggiungere un nuovo articolo, clicca sul pulsante + Aggiungi articolo e inserisci i dettagli.
Per eliminare un articolo, clicca sull'icona del cestino e poi conferma cliccando su Elimina articolo. Se vuoi eliminare tutti gli articoli, clicca sul pulsante rosso Elimina tutto.
Dove trovare il Codice HS di un prodotto
Il codice HS (Harmonized System, in inglese) è un codice numerico utilizzato dai funzionari doganali di tutto il mondo per classificare i prodotti. Di solito è possibile ottenere il codice HS di un prodotto dal suo fabbricante.
Puoi trovare tutti i codici HS sul Portale Europeo delle Dogane o consultare i numeri TARIC. Per cercare il prodotto, inserisci le parole chiave che lo descrivono.
Applica correttamente l'etichetta di spedizione sulla scatola
Le etichette stampate tramite Sendcloud sono conformi agli standard stabiliti dai diversi corrieri e sono pronte per essere applicate. Per saperne di più su come stampare le etichette di spedizione, leggi questo articolo.
Assicurati di aver applicato correttamente l'etichetta al pacco per evitare ritardi, problemi e perdite. Alcuni consigli generali sono:
- Applica l'etichetta all'esterno della scatola, se possibile sul lato più largo
- Assicurati che l'etichetta sia completamente visibile: non devono esserci etichette aggiuntive o vecchie e nulla deve coprirla.
- Il nastro adesivo non deve coprire nessuna informazione importante dell'etichetta, compreso il codice a barre
- Attacca il tuo raccoglitore di documenti sullo stesso lato dell'etichetta di spedizione
Includi i documenti doganali
Ogni pacco spedito in un paese extra-UE deve essere accompagnato da documenti doganali. Questi includono, ma non si limitano a:
- Dichiarazioni doganali (corrieri postali): CN22 o CN23 + CP71
Fattura commerciale (corrieri commerciali)
Certificato di origine
Puoi scaricare i documenti doganali precompilati accedendo ai dettagli del tuo ordine internazionale, compilando tutti i campi richiesti (codice HS, paese di origine, descrizione e misure degli articoli, ecc.) e creando l'etichetta. Poi, vai alla scheda Etichette create, apri i dettagli dell'etichetta e scarica il modulo doganale.
Puoi anche automatizzare questa operazione selezionando l'opzione "Stampa documenti doganali con etichette" in Impostazioni > Stampa. Se selezioni
questa opzione, i documenti doganali saranno stampati contemporaneamente all'etichetta. Potrai anche selezionare il numero di copie da stampare. Non dimenticare di cliccare su Aggiorna le impostazioni.
Tieni a mente che alcuni corrieri supportano il Paperless Trade. In questi casi, non sarà necessario stampare alcun documento, in quanto sarà inviato automaticamente al corriere.
Per informazioni più dettagliate sui diversi documenti e requisiti doganali, clicca qui.
Articoli correlati
→ Spedizioni internazionali: Partita IVA e numeri EORI
→ Come calcolare il peso volumetrico
→ Come scaricare i documenti doganali con Sendcloud
→ Invia i tuoi documenti doganali in modo digitale tramite Paperless Trade