Obiettivo: La spedizione internazionale è un scoglio che la maggior parte delle imprese di e-commerce deve affrontare, e sapere di quale documentazione hai bisogno e come preparare correttamente il tuo pacco per la spedizione al di fuori dell'UE può essere un grattacapo. In questo articolo elenchiamo alcuni suggerimenti e trucchi per aiutarti a confezionare la tua prima spedizione internazionale.
Vai a:
Scegli un metodo di spedizione
Requisiti di imballaggio
Indirizzo ed etichetta di spedizione
Tempi di consegna
Articoli soggetti a restrizioni
Assicurazione
Documentazione doganale
Incoterms
Suggerimento 1: Scegli il tuo metodo di spedizione
Nel tuo account Sendcloud il Calcolatore di prezzi è uno strumento utile e di facile confronto delle tariffe dei diversi corrieri disponibili. Nota che solo i corrieri abilitati e attivi nel tuo account compariranno nel calcolatore. Per attivare i tuoi corrieri vai su Impostazioni > Spedizioni > Corrieri e prezzi. Clicca qui per maggiori informazioni su come abilitare i tuoi corrieri.
Inserisci il Paese da cui stai spedendo (basato sul tuo indirizzo mittente) e il Paese di destinazione verso cui stai spedendo. Inserisci il peso e le dimensioni e il calcolatore dei prezzi troverà i metodi di spedizione disponibili, prezzi e se l'assicurazione standard è disponibile.
Tip: Corrieri diversi avranno diversi tempi di spedizione, quindi assicurati di valutare il costo della spedizione rispetto al lasso di tempo in cui hai bisogno che il tuo pacco arrivi.
Suggerimento 2: Prepara e confeziona la tua spedizione in modo appropriato
Quando si spedisce un pacco su scala internazionale, bisogna tenere a mente che il pacco viaggerà per molte migliaia di chilometri attraverso varie reti di spedizione e postali e deve resistere al tipo di usura inevitabile quando si spedisce via terra, mare o aerea. Per leggere la nostra guida approfondita riguardo il confezionamento, clicca qui.
Consigli per confezionare i tuoi prodotti per la spedizione internazionale:
- Non lesinare sul materiale da imballaggio. Usa una scatola nuova di zecca, con doppio cartone ondulato, prodotto appositamente per la spedizione. Non riutilizzare mai le scatole dei produttori. Se una scatola mostra segni di usura, opta per una nuova. La tua scatola deve essere in grado di resistere a una caduta di 1,5 metri
- Riempi la scatola con ulteriore materiale da imballaggio come pluriball o polistirolo. Assicurati che i tuoi prodotti non si spostino o cambino posizione all'interno della scatola durante il trasporto.
- Non usare giornali come materiale protettivo - non solo non è progettato per assorbire gli urti e i movimenti durante il trasporto, ma se il paese in cui stai spedendo ha determinate regole di censura, potrebbe ritardare il raggiungimento della destinazione.
- Metti del nastro adesivo aggiuntivo sugli angoli esterni della scatola di spedizione - nastro a forma di 'H' in modo che tutte le giunture della scatola siano saldamente sigillate con nastro da imballaggio appositamente progettato. Non usare spago, filo o nastro adesivo per sigillare la scatola.
Suggerimento 3: Scrivi con attenzione l'indirizzo sull'etichetta
Ogni paese ha il suo particolare sistema di indirizzi. Per esempio, negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, c'è un'abbreviazione del nome dello stato con un prefisso dopo il nome del luogo. In alcuni paesi, i nomi delle case sono più comuni dei numeri civici, e in Irlanda alcune zone non hanno un codice postale. Nei Paesi Bassi, il numero civico viene dopo il nome della strada. Nel Regno Unito, il numero civico viene prima del nome della strada. Con così tante piccole differenze tra i paesi, indica sempre l'indirizzo con cura sulla tua etichetta di spedizione, in modo che sia linea con gli standard di indirizzo della destinazione di spedizione. In questo modo si riduce la possibilità che la spedizione possa essere persa o ritardata.
Non dimenticare di includere il numero di telefono del destinatario sull'etichetta di spedizione e sul modulo CN22/CN23. Questo può essere molto utile se il tuo pacco rimane bloccato alla dogana o se le informazioni di consegna non sono corrette.
Applica la tua etichetta di spedizione
|
Suggerimento 4: Tempi di consegna - Espressa o ordinaria?
Sii consapevole del fatto che diversi corrieri hanno diversi tempi di transito standard per le consegne internazionali. Mentre un corriere può avere tariffe più economiche di un altro, il tempo di transito può essere significativamente più lungo di un'opzione leggermente più costosa. Trova il giusto equilibrio per il tuo cliente tra costi di spedizione più bassi e una consegna puntuale.
Le reti postali, come PostNL e Royal Mail, sono spesso più lente delle reti Express dei corrieri commerciali come DHL o UPS. È sempre una buona idea offrire ai tuoi clienti opzioni di consegna flessibili sulla tua pagina di checkout in modo che possano scegliere se ricevere il loro ordine più velocemente, con un costo aggiuntivo, o optare per una spedizione regolare con tempi di consegna standard.
Qui puoi trovare un elenco delle condizioni di spedizione per ogni corriere disponibile nella tua piattaforma Sendcloud, in modo da poter controllare i singoli tempi di transito. E non dimenticare di utilizzare il calcolatore di prezzi per trovare le migliori tariffe per il tuo pacco per ogni metodo di spedizione.

Suggerimento 5: Informati su cosa è e cosa non è permesso inviare
Ogni paese e corriere ha regole diverse su quali prodotti sono limitati o vietati dalla spedizione. Se non sei sicuro, consulta sempre il sito web del corriere da te scelto. Come linea guida generale, nota che i prodotti qui sotto non possono essere spediti:
- Bombolette spray
- Bevande alcoliche
- Frutta e verdura freschi
- Benzina o petrolio
- Vernice
- Profumo
- Prodotti tossici
- Accendini
- Estintori
- Maschere da Gas
- Biglietti della lotteria
- Diamanti grezzi
- Batterie danneggiate
Suggerimento 6: Assicura i tuoi pacchi
Spedisci prodotti di alto valore? Vuoi proteggere le tue spedizioni dalla possibilità di danni durante il trasporto o dallo smarrimento? Le spedizioni all'estero vengono perse più spesso delle spedizioni all'interno del proprio paese o all'interno dell'UE. Prendi in considerazione la possibilità di assicurare i tuoi pacchi per una maggiore tranquillità. Alcuni metodi di spedizione, come PostNL Global Post, includono un'assicurazione standard fino a un certo importo. Altri metodi di spedizione non hanno un'assicurazione standard.
Se l'assicurazione standard inclusa nel tuo metodo di spedizione non è sufficiente a coprire il costo dei prodotti, o se non è inclusa alcuna assicurazione, considera di optare per l'Assicurazione Sendcloud.
A partire da 100 euro al prezzo di 0,47 euro per etichetta, puoi assicurare il tuo pacco contro danni e smarrimenti e prevenire la possibilità che tu possa essere in debito se la tua spedizione non arriva al cliente in buone condizioni. Per aggiungere l'Assicurazione Sendcloud alla tua spedizione, è sufficiente inserire l'importo dell'assicurazione desiderato andando alla scheda Ordini in entrata e cliccando sull'icona della penna per modificare i dettagli dell'ordine.
Suggerimento 7: Compila i documenti doganali
Come regola generale, per i corrieri postali come PostNL è necessario un modulo CN22 o CN23 più CP71 per la spedizione internazionale. Per i corrieri commerciali come DHL e UPS, sono richieste da tre a cinque copie della fattura commerciale. Alcuni corrieri richiedono la fattura commerciale e la CN22 o CN23.
Sapere quali documenti è necessario allegare alla spedizione può essere un po' una scommessa, ma abbiamo suddiviso il tutto in alcuni semplici passi qui sotto. Ricorda, se non sei sicuro, controlla sempre due volte con il tuo corriere specifico - è tua responsabilità compilare e allegare i documenti obbligatori.
Documenti doganali
- CN22 - è richiesto per tutti i prodotti con un peso fino a 2 kg e un valore fino a 425 EUR. È un adesivo che può essere incollato all'esterno del pacco.
- CN23 + CP71 - è richiesto per tutti i prodotti con un peso da 2kg-20kg e/o un valore superiore a 425 EUR. Tre copie di questo dovrebbero essere incluse in un raccoglitore di documenti trasparente. Il modulo CP71 che è incluso nel CN23 dovrebbe essere mostrato all'esterno del raccoglitore come una scheda indirizzo.
Clicca qui per il nostro articolo completo in merito alla documentazione doganale.
Fattura commerciale
- Questa è la prova di vendita che documenta l'accordo tra te e il tuo cliente. Includi sempre due di questi nel raccoglitore dei documenti, più una copia all'interno del pacco per il tuo cliente.
Clicca qui per il nostro articolo completo sulle fatture commerciali. Per i clienti DHL - se spedisci con DHL, puoi usare questo strumento per creare la tua fattura commerciale.
Certificato di Origine (CO)
Alcuni paesi e alcuni prodotti richiedono un CO per certificare il paese in cui il prodotto è stato prodotto o fabbricato. Potete richiedere un CO dal sito della Camera di Commercio.
Di cosa bisogna tener conto quando si compilano questi documenti?
- Descrivi ogni articolo separatamente e in modo più accurato possibile
- Compila sempre i moduli in Inglese o al più, nella lingua del Paese di destinazione
- Inserisci il numero, peso (in grammi) e valore (in €)
- Indica inoltre il peso e il valore totali del contenuto
- Specifica ogni articolo con il codice doganale HS a 6-cifre dell'Organizzazione Mondiale delle Dogane (World Customs Union) e indica il paese di origine/produzione. Puoi consultarli qui.
- Apponi sempre la tua firma sul modulo doganale. In assenza della firma, questo può portare a ritardi
- Assicurati di aggiungere sempre il valore dell'articolo, anche se stai inviando regali o campioni di prodotto. Lasciare i valori degli articoli a 0€ comporterà dei ritardi e, in alcuni casi, dei resi al mittente.
Suggerimento 8: Conosci i tuoi Incoterms
Gli Incoterms sono termini di consegna internazionali standardizzati che fungono da contratto tra il venditore e il compratore. Determinano il contratto di trasporto, l'assicurazione e chi paga quali costi associati alla consegna di una spedizione. Il tipo di Incoterm che si utilizza risponde a domande come: "Quale parte è responsabile dei costi di spedizione/assicurazione/importazione?" e "Chi è responsabile dello sdoganamento?"
Per i venditori internazionali di e-commerce, DAP (Delivered At Place) è l'Incoterm più comunemente usato. Significa che il venditore è responsabile dei costi di spedizione, dell'assicurazione e della preparazione dei documenti di esportazione, mentre il destinatario pagherà eventuali dazi all'importazione.
Per maggiori informazioni sugli Incoterms 2020, leggi il nostro blog post qui.