Scopo: impara le basi sulle nostre regole di spedizione, da cosa sono a come funzionano.
I piani di Sendcloud sono stati aggiornati. Se gli abbonamenti mostrati nel banner qui sopra non corrispondono al tuo attuale piano e vuoi saperne di più, clicca qui.
Imposta le tue regole di spedizione
Per creare una regola di spedizione, vai su Spedizione > Regole di spedizione In questa panoramica, tutte le regole di spedizione create sono mostrate nell'ordine in cui saranno applicate, dall'alto verso il basso. Da qui è possibile:
- Creare una nuova regola
- Modificare o cancellare le regole esistenti
- Cambiare l'ordine delle regole.
- Attivare o disattivare le regole di spedizione
Come funzionano le regole di spedizione?
Le regole di spedizione lavorano creando scenari "se questo (e questo) allora quello" che, una volta configurati, si applicheranno a tutti gli ordini che soddisfano i criteri e modificheranno automaticamente questi ordini in base alla regola creata.
Per esempio:
- Se il peso è inferiore a 2kg, spedisci con Poste Italiane Crono 0-2kg
- Se il paese di destinazione è Germania spedisci con Poste Crono International
- Se valore dell'ordine è maggiore di 200 allora assicura spedizione per 200
Le regole di spedizione sono costituite da condizioni e azioni successive. Le condizioni determinano quando una regola viene applicata a un ordine. Ad esempio, se viene creata una regola di spedizione con la condizione "peso minore di 2 kg", allora tutti a tutti gli ordini che hanno un peso inferiore a 2 kg avranno una regola di spedizione applicata. L'azione è la modifica verrà apportata agli ordini che soddisfano le condizioni, per esempio "Se il peso è inferiore a 2kg, spedisci con Poste Italiane Crono 0-2kg".
Ordine delle regole di spedizione
Le tue regole di spedizione intelligenti si applicano nell'ordine in cui sono elencate nella panoramica delle regole di spedizione. Le regole si applicano dall'alto verso il basso, quindi le regole in cima alla lista saranno applicate per prime, seguite dalla regola successiva. È importante scegliere attentamente l'ordine delle tue regole di spedizione intelligente, assicurandoti che nessuna azione desiderata venga annullata dalle regole di spedizione intelligente elencate più in basso nella tua panoramica.
Per esempio, considera le due regole qui sotto:
- Se “Paese di destinazione è Italia” (CONDIZIONE), allora “Spedisci con Poste Italiane Crono 0-2kg” (AZIONE).
- Se “Paese di destinazione è Italia” (CONDIZIONE) E Peso(kg) è “Maggiore di 20kg” (CONDIZIONE), allora “Spedisci con Poste Italiane Crono 20-30kg" (AZIONE)
In questo esempio, l'ideale sarebbe mettere queste regole nello stesso ordine di cui sopra. Questo assicurerà che gli ordini che saranno spediti in Italia E che sono più pesanti di 20kg saranno spediti con il corriere giusto (Poste Italiane Crono 20-30kg).
Se metti le regole al contrario, allora la regola che contiene la condizione relativa al peso verrebbe sovrascritta. L'ordine verrebbe spedito con Poste Italiane Crono 0-2kg indipendentemente dal suo peso perché entrambe le regole includono la condizione "Paese di destinazione è Italia".
Come vedere le regole di spedizione applicate
È possibile vedere quali regole di spedizione siano state applicate automaticamente all'ordine. Sia prima della creazione dell'etichetta (panoramica dell'ordine in arrivo) sia dopo la creazione dell'etichetta (etichette create).
Ordini in entrata
Quando si apre/modifica l'ordine tramite l'icona della matita, è possibile vedere le regole di spedizione applicate in Spedizione > Regole di spedizione applicate.
Etichette create
È possibile vedere le regole di spedizione applicate accedendo alla scheda Etichette create e facendo clic sull'icona dell'occhio per accedere alla visualizzazione dei dettagli dell'etichetta. Il nome della regola applicata e l'azione saranno riportati a sistema.
Articoli correlati
→ Crea le tue regole di spedizione
→ Importazione massiva di regole di spedizione tramile file CSV
→ Come utilizzare le regole di spedizione con il Dynamic Checkout
→ Regole di spedizione: guida all'uso della corrispondenza dei modelli