Obiettivo: Termini e condizioni per l'Assicurazione Sendcloud. L'assicuratore rimborserà il valore di acquisto + le spese di spedizione quando il sinistro sarà approvato. Prima di inviare applicando l'assicurazione Sendcloud, assicurati di aver letto attentamente i Termini e Condizioni. Quando si applica questa assicurazione alla spedizione, se ne accettano automaticamente le condizioni.
Come assicurare le tue spedizioni
Per assicurare i tuoi pacchi contro danni o smarrimento, modifica un ordine nella schermata degli ordini in entrata cliccando sull'icona della penna. Inserisci l'importo di copertura per il quale vorresti assicurare il tuo pacco (puoi selezionare solo multipli di 100 euro) (Max. 5000 euro). Il prezzo dell'assicurazione verrà visualizzato nel costo dell'etichetta. Clicca salva quando avrai finito di modificare l'ordine.
Imposta un'assicurazione predefinita per tutte le due spedizioni
Puoi scegliere di assicurare tutti i tuoi pacchi di default. Clicca qui per il nostro articolo sull'impostazione dei metodi di spedizione predefiniti.
Puoi anche utilizzare le regole di spedizione per creare una regola in cui tutti i pacchi che superano un certo valore, che contengono prodotti particolari o che devono essere spediti con un corriere specifico saranno assicurati di default per un determinato importo. Clicca qui per il nostro articolo su come creare le regole di spedizione.
Condizioni di confezionamento
Il tuo pacco passa tra un gran numero di altri pacchi e viene trasportato da macchine selezionatrici e nastri trasportatori. I pacchi sono impilati uno sopra l'altro e uno contro l'altro dentro dei container, quindi è molto importante che il tuo pacco sia ben protetto. Il pacco deve essere in grado di resistere a una caduta di 100 cm, indipendentemente dal fatto che atterri su un lato piatto o su uno spigolo. L'imballaggio deve anche essere resistente alla pioggia, al vento, alla neve e ad altre forme di precipitazioni e alle differenze di pressione atmosferica.
Assicurati che il tuo pacco sia imballato in una scatola robusta (adatta al contenuto), con un buon imballaggio minuzioso, solido e resistente agli urti. Adatta l'imballaggio in base alla vulnerabilità, al peso e alle dimensioni del contenuto, in modo che il tuo pacco possa essere consegnato integro e in maniera puntuale.
Linee guida generali per l'imballaggio
Abbiamo scritto un articolo riguardo le migliori pratiche di imballaggio che puoi trovare qui. Queste sono solo le nostre linee guida - ti suggeriamo sempre di consultare le linee guida stabilite dal tuo corriere, oltre ai nostri consigli e suggerimenti.
Consulta le linee guida stabilite dal tuo corriere:
BRT (Bartolini) | Chronopost |
Colissimo | Correos |
DHL Express | FedEx |
Poste Italiane | GLS |
Imballaggio esterno
- Utilizza una scatola nuova che non sia stata alterata da un uso precedente. Anche perché anche un eventuale imballaggio originale del produttore è influenzato dall'uso precedente. Spesso sono progettati per lo stoccaggio e non per la spedizione. Le scatole adibite specificatamente alla spedizione possono essere acquistate.
- Chiudi accuratamente la scatola con nastro adesivo (preferibilmente rinforzato) e applica almeno tre strisce sia sulla parte superiore che inferiore della scatola in modo che la cucitura centrale e le cuciture laterali siano chiuse.
- Assicurati che la merce all'interno abbia spazio sufficiente e che le scatole non siano rigonfie.
- Utilizzi pellicole da imballaggio? Allora assicurati che l'area intorno all'etichetta del pacco sia liscia e che non vi sia alcuna stampa.
Imballaggio interno
- La scatola è più grande dell'articolo? Riempi sempre completamente lo spazio intorno all'articolo. Utilizza materiale di riempimento morbido per gli articoli leggeri e materiale di riempimento più resistente per gli articoli più pesanti. In questo modo si garantisce la corretta protezione e si evita che gli articoli si spostino all'interno dell'imballaggio.
- Utilizza solo materiale protettivo ad alta densità per riempire la scatola e per proteggere il contenuto. Fiocchi di schiuma e carta stropicciata non sono adatti perché si appiattiscono sotto il peso degli articoli. Del cartone ondulato su misura o degli speciali inserti in polistirolo funzionano meglio e forniscono anche una maggiore rigidità alla scatola esterna.
Indirizzo del destinatario
Assicurati che l'indirizzo del destinatario sia indicato in modo chiaro e completo sull'imballaggio. Per le consegne express nazionali e internazionali, aggiungere anche il numero di telefono all'indirizzo del destinatario.
Creazione delle etichette e dichiarazione della merce
- Non è obbligatorio avere un'etichetta che descriva il contenuto della confezione. La responsabilità dell'imballaggio (interno ed esterno) e dell'etichettatura dei colli, nonché della fornitura della documentazione relativa al contenuto dei colli, in conformità ai requisiti di rintracciabilità, spetta esclusivamente al mittente.
- Assicurati di mettere l'etichetta del pacco sulla superficie più grande del pacco. Non apporre altri adesivi sull'etichetta del pacco.
- Il pacco deve essere chiaramente leggibile e il codice a barre deve essere scannerizzabile.
Aprire una pratica di reclamo per collo smarrito
Per una spedizione smarrita, l'assicurato deve attendere dieci (10) giorni in Europa, dall'ultima scansione elettronica da parte del corriere per presentare un reclamo. Per le spedizioni al di fuori dell'Europa questo limite è di quindici (15) giorni dall'ultima scansione elettronica.
In caso di mancata scansione iniziale da parte del corriere, è necessario presentare un reclamo dopo dieci (10) giorni dalla data di spedizione per i pacchi spediti in Europa e quindici (15) giorni per i pacchi spediti fuori dall’Europa. Per i pacchi non scansionati dal corriere, il perito assicurativo può trattenere il reclamo presentato fino a quindici (15) giorni per le spedizioni in Europa e venti (20) giorni fuori dall’Europa, per lasciare il tempo necessario alla consegna della spedizione.
Quando un pacco non è rintracciabile ma è stato smarrito dal corriere, l'assicurato deve poter fornire un verbale di ritiro (può essere effettuato dal tuo account Sendcloud) o una prova di consegna all'ufficio postale (il verbale di ritiro può essere utilizzato). In caso contrario, il reclamo sarà respinto in quanto non sarebbe possibile dimostrare che il pacco è stato effettivamente consegnato al trasportatore.
Aprire una pratica di reclamo per collo danneggiato
Se il danno è causato durante la consegna di un pacco, esso deve essere segnalato entro 14 giorni dal ricevimento della spedizione. Se il danno viene segnalato dopo il 14° giorno, il reclamo viene respinto dall'assicuratore.
Una spedizione danneggiata può essere rivendicata solo una volta restituita al mittente. Se la spedizione danneggiata viene trattenuta dal destinatario e viene presentata una richiesta di risarcimento, essa sarà respinta.
I costi di riparazione sostenuti dal mittente per la spedizione danneggiata possono essere reclamati.
Per un'ulteriore ispezione, la compagnia di assicurazione può richiedere l'articolo danneggiato, naturalmente anche le spese di spedizione saranno rimborsate. Assicurati quindi di conservare l'articolo fino al completamento del reclamo.
Riportare un reclamo
Tutti i reclami devono essere presentati integralmente entro novanta (90) giorni. L'assicurato presenta il reclamo tramite l'account Sendcloud creando un nuovo ticket. Un reclamo assicurativo deve essere presentato attraverso la seguente categoria: Presenta un reclamo assicurativo Sendcloud. Qui devi poi selezionare se il reclamo è relativo a un danno o a una perdita.

Quando si presenta un reclamo, sono necessarie le seguenti informazioni:
- fattura di acquisto originale del mittente
- copia della fattura originale dal mittente al destinatario
- foto del pacco con un'etichetta di spedizione visibile
- foto del contenuto del pacco (in caso di danni alla spedizione, 5 foto del danno)
- foto di eventuali danni subiti (in caso di danni alla spedizione)
- una dichiarazione scritta del destinatario che il pacco non è stato ricevuto o è stato danneggiato
In più, nel caso di smarrimento: verbale di ritiro, prova di consegna all'ufficio postale, prova di ricezione della spedizione non consegnata e le fatture come descritto nei reclami. I costi di mediazione e le spese di assicurazione non sono coperti dall'assicurazione.
Condizioni generali per i reclami
Tutti i reclami devono essere presentati entro novanta (90) giorni dalla spedizione per essere valutati. L'assicuratore presenterà un modulo di reclamo compilato, una copia della fattura d'acquisto originale e della fattura di vendita al dettaglio, un affidavit (sarà sufficiente un'e-mail che indichi la perdita/il danneggiamento del pacco) da parte del destinatario previsto, la prova del danno, se del caso, e l'eventuale documentazione supplementare richiesta per comprovare il danno. La copertura non comprende le spese di gestione e le spese di assicurazione. Tutti gli oggetti danneggiati per i quali è stato effettuato il pagamento (non le spese di riparazione), o le spese di sostituzione, devono, su richiesta, essere restituiti al mittente. La mancata conservazione dei beni danneggiati fino alla completa risoluzione del sinistro comporterà il rifiuto del reclamo. Il mittente ha sempre bisogno di una prova del danno o della perdita che deve essere consegnata all'assicurazione.
Eccezioni copertura assicurativa
I seguenti articoli e/o prodotti sono esclusi dall'assicurazione (a meno che non siano stati sottoscritti per iscritto):
- Fiori e piante
- Belle Arti
- Cotone (nella sua forma lavorata / non lavorata)
- Cibo fresco
- Animali vivi
- Pietre preziose e metalli sfusi
- Valuta
- Sigarette
- Uova
- Specie
- Titoli e altri titoli negoziabili
- Beni personali
- Prodotti sfusi
- Computer portatili
- Chip per computer e dispositivi di memoria simili
- Televisori
- Telefoni cellulari
Stati esclusi dall'assicurazione:
- Afghanistan, Angola, Bolivia, Burma, Iran, Iraq, Congo, Costa d'Avorio, Libano, Liberia, Libia, Nigeria, Korea del Nord, Paraguay, Somalia, Siria, Zimbabwe, Russia, Ucraina.
*Qualsiasi altro paese che subisca o possa subire un Embargo da parte degli Stati Uniti o dalle Nazioni Unite come sancito dall'Office of Foreign Asset Control (OFAC).
Altre condizioni
L'assicurazione è resa possibile da Online Shipping Insurance Services Inc. Essi valutano le richieste di risarcimento presentate dagli utenti Sendcloud. Sendcloud non può essere ritenuta responsabile o legalmente responsabile dell'esito di un reclamo.
Per qualsiasi altra domanda in merito all'assicurazione, non esitare a contattarci attraverso il modulo di contatto.
Buona spedizione!